Tag: Potere
NORBERTO BOBBIO – Il futuro della democrazia (1984)
Norberto Bobbio affronta con piglio estremamente pragmatico le differenze che sussistono tra realtà ideale e realtà storica, dunque tra democrazia ideale e democrazia reale.
JOSEPH S. NYE JR. – Leadership e potere (2008)
Joseph S. Nye, professore di Harvard già membro dell’amministrazione Clinton, è l’inventore del termine “soft power”: secondo questa dottrina, nell’esercizio della leadership la seduzione è più efficace della violenza e della coercizione del tradizionale “hard power”.
LORENZO CASTELLANI – L’ingranaggio del potere (2020)
Le riflessioni di Castellani muovono da un assunto: nelle società avanzate il principio aristocratico ha, nell’organizzazione del potere politico della società, un peso superiore rispetto a quanto comunemente si crede
SIMON HEFFER – Una breve storia del potere (2011)
Heffer ricostruisce l’evoluzione del potere politico seguendo quattro traiettorie, corrispondenti ad altrettanti elementi: territorio, ricchezza, religione e ideologia.
MURRAY N. ROTHBARD – Potere e mercato (1970)
Murray N. Rothbard erige una critica sistematica nei confronti di tutte le tesi più comunemente usate per legittimare le intromissioni dello Stato e dei suoi organi nella società e nell’economia.
DANTE ALIGHIERI – Monarchia (1312-1313)
L’importanza di Dante non è limitata al campo poetico e letterario, ma si estende anche alla riflessione politica. Il Monarchia, trattato scritto in un latino logico e rigoroso, ha avuto una considerevole eco, per l’autorità dell’autore, per gli argomenti svolti e soprattutto per la posizione assunta riguardo la questione politica fondamentale del suo tempo: se Leggi di piùDANTE ALIGHIERI – Monarchia (1312-1313)[…]
NICCOLO’ MACHIAVELLI – Il Principe (1513)
Uno dei testi fondatori della scienza politica
SENOFONTE – Ierone o della tirannide (IV Secolo a.C.)
L’unica testimonianza antica esplicitamente dedicata al tema della tirannide
LORENZO INFANTINO – Potere (2013)
Un’indagine sull’origine e la natura del potere
RUDOLPH J. RUMMEL – Stati assassini (1994)
In Stati Assassini il professor Rudolph Rummel esplora il “democidio”, cioè l’uccisione da parte degli Stati di persone disarmate
THOMAS HOBBES – Leviatano (1651)
Il Leviatano rappresenta la giustificazione più potente dello Stato moderno. La difesa dell’assolutismo monarchico ne è solo un sottoprodotto, essendo la preoccupazione principale di Hobbes lo sviluppo di una teoria della sovranità.
MOSES NAIM – La fine del potere (2013)
Le ragioni per cui le grandi organizzazioni politiche o economiche faticano a realizzare i propri obiettivi, mentre le piccole e sconosciute start-up riescono improvvisamente a rimpiazzare i loro giganteschi rivali
PLATONE – Politico (360-347 a.C.)
Il Politico è un testo esplicitamente dedicato all’arte di governare. Questo scritto spiega come deve essere l’uomo politico e cosa deve fare per adempiere alla sua missione.
ÉTIENNE DE LA BOÉTIE Discorso sulla servitù volontaria (1550)
La prima importante espressione della teoria liberale
GUGLIELMO FERRERO – Potere (1942)
In questo libro lo studioso Guglielmo Ferrero chiarisce la nozione della legittimità del Potere, e il suo legame con la paura.
BERTRAND DE JOUVENEL – Il Potere (1945)
Il Potere rappresenta uno degli studi più profondi sul processo di crescita dello Stato che ha caratterizzato la storia europea dalla fine del Medioevo ai tempi nostri
MILOVAN GILAS – La nuova classe (1957)
L’opera di Milovan Gilas rappresenta una delle prime critiche al socialismo realizzato che individua nello statalismo comunista una forma di dominio parassitario della classe politico-burocratica sulle classi produttive
GIANFRANCO MIGLIO – Scritti politici (2016)
Le riflessioni dello studioso lombardo sulla crisi dello Stato moderno accentrato e sulla soluzione neofederalista
PLATONE – Lettera VII (353 a.C. circa)
Questa lettera va letta come una testimonianza del tentativo di rendere effettivo l’ideale politico platonico da parte del filosofo stesso