Cos’è il denaro? Qual è la sua reale natura? Quali sono le sue caratteristiche più specifiche? Quali funzioni assolve? È a questi quesiti che tenta di fornire una riposta Geld (Denaro, in lingua italiana), importante contributo alla teoria monetaria sviluppato da Carl Menger, capostipite della Scuola Austriaca di economia e studioso originale e fecondo, a cui si devono fondamentali acquisizioni scientifiche. Applicando brillantemente la logica delle conseguenze non intenzionali delle azioni umane all’ambito monetario, Menger dimostra che il denaro è un mezzo fondamentale per lo sviluppo della civilizzazione perché facilita enormemente le interazioni interpersonali. Per lo studioso austriaco il denaro non è stato inventato o imposto da un’autorità, ma è un fenomeno squisitamente sociale, frutto di un lungo processo di selezione spontanea e non pianificata. Il denaro è il prodotto evolutivo scaturito dalle transazioni fra un numero incalcolabile di soggetti, alla ricerca di un mezzo che li mettesse in condizione di promuovere i propri accordi reciproci e di facilitare le loro attività di scambio.
1 commento su “CARL MENGER – Denaro (1909)”
I commenti sono chiusi.