HELMUT SCHOECK – L’invidia e la società (1966)

L'INVIDIA E LA SOCIETA

Questo libro di Helmut Schoeck è l’opera che analizza in maniera più penetrante l’invidia, le sue dinamiche socio-economiche e le sue conseguenze sul piano dei rapporti interpersonali. Schoeck mette in evidenza come, lungi dal creare emulazione, l’invidia sia una pulsione meramente inibitoria. Infatti, l’invidioso non desidera avere ciò che ha colui con cui si confronta, ma vorrebbe vedere la persona in questione spogliata di ciò che ha. E questo soprattutto se l’ha conseguito con merito, perché ciò significa che, con impegno e dedizione, anche l’invidioso avrebbe potuto conseguire i medesimi risultati. In pratica Schoeck descrive l’invidia come la cattiva coscienza del mediocre che, pascendosi nel suo tran tran abitudinario, si trova scosso da chi, grazie a ingegno e abnegazione, coglie opportunità che in fondo erano alla portata di chiunque avesse l’ardire di non accontentarsi di una vita anonima. E magari sprecata a inveire contro chi riesce nella vita.

'Le ideologie collettiviste si basano sul sentimento dell'invidia'

8

importanza

8.0/10

Pros

  • Trama di Carlo Zucchi