Tag: Borghesia
DEIRDRE McCLOSKEY – Dignità borghese (2010)
Deirdre McCloskey spiega come siamo diventati più ricchi grazie al superamento di pregiudizi contro il commercio e l’innovazione radicati da millenni, e all’affermazione di un nuovo linguaggio più favorevole ai commercianti e agli imprenditori
DEIRDRE N. McCLOSKEY – Le virtù borghesi (2006)
In questo primo volume della sua “Trilogia della borghesia”, un progetto monumentale che può essere considerato la sintesi del lavoro di una vita, l’economista americana Deirdre McCloskey prende le accorate difese della classe più malfamata della storia.
BRIGITTE BERGER, PETER L. BERGER – In difesa della famiglia borghese (1983)
I coniugi Brigitte e Peter Berger, sociologi americani molto ascoltati negli anni Ottanta, difendono la famiglia borghese come giusta via di mezzo tra la famiglia patriarcale tradizionale e la moderna famiglia nucleare.
SERGIO RICOSSA – Straborghese (1980)
In questo pamphlet, infatti, pubblicato nel 1980, possiamo trovare non solo una strenua difesa dalla borghesia intesa come classe sociale, ma proprio della figura stessa del borghese e del modo di vivere del borghese.
DEIRDRE MCCLOSKEY, ART CARDEN – La grande ricchezza (2020)
Questo libro è la versione popolare della monumentale trilogia dell’era borghese di Deirdre McCloskey, tre lunghi volumi accademici che, in oltre 1700 pagine, spiegano le ragioni per cui negli ultimi tre secoli l’Occidente prima, e poi il mondo intero, sono cambiati in meglio.
ERIC J. HOBSBAWM – Il trionfo della borghesia (1975)
Eric Hobsbawm racconta dettagliatamente gli avvenimenti mondiali di un periodo, dal 1848 al 1875, caratterizzato da un incessante sviluppo economico, da straordinari progressi scientifici e tecnologici, e dalla sempre più schiacciante superiorità dei paesi occidentali sul resto del mondo
HENRI PIRENNE – Le città del Medioevo (1927)
Il grande storico belga spiega la nascita delle città medievali e della borghesia