GEORGES BENSOUSSAN – Gli ebrei del mondo arabo (2017)

È veramente esistito, come raccontato da numerosi storici e testimoni, un momento di coesistenza armoniosa tra ebrei, musulmani e cristiani in terra araba? Rifiutando la leggenda di un’epoca d’oro, nel libro Gli ebrei del mondo arabo: l’argomento proibito lo storico francese Georges Bensoussan, tra i massimi esperti della storia del sionismo e dell’Olocausto, mostra, basandosi su materiali di archivio tratti da fonti militari, diplomatiche e amministrative, come il mondo arabo fu per le minoranze, in particolare per gli ebrei, una terra in cui erano sì protetti (dhimmi), ma anche umiliati, e a volte vittime di veri e propri pogrom. Il saggio indaga anche i motivi storici e psicologici della riscrittura della storia ebraica nel mondo arabo dagli inizi del XX secolo fino a oggi, affrontando inoltre il tema del rapporto del mondo musulmano nei confronti della modernità occidentale. Si tratta quindi di un saggio completo e rigoroso sulla vita degli ebrei nel mondo arabo prima della fondazione dello Stato di Israele. La conclusione è che i miti della convivenza pacifica e della “tolleranza araba” nei confronti degli ebrei sono fake news che, per altro, sono confluite nella cosiddetta causa palestinese e nel moderno antisionismo. In realtà, ancor prima della nascita di Israele, l’antisemitismo ha sempre caratterizzato l’atteggiamento del mondo arabo verso gli ebrei.

“È falso che, prima della nascita di Israele, la convivenza fra arabi ed ebrei fosse pacifica”

€ 15.00
9

Importanza

9.0/10

Pros

  • Trama di Riccardo Canaletti