DARIO ANTISERI – Karl Popper (1999)

In questa monografia dedicata a Karl Popper, di cui Dario Antiseri è un profondo conoscitore, viene indagato in maniera approfondita e accessibile il pensiero del celebre epistemologo austriaco, che non a torto viene considerato una delle menti più brillanti del XX secolo. Antiseri, la cui inesausta opera di studio è stata fondamentale per divulgare il pensiero e le opere di Popper tra il pubblico di lingua italiana, offre un compendio di inestimabile valore per far luce sulla vastità e sullo spessore degli ambiti di interesse di cui lo scienziato e filosofo si è occupato nell’arco del suo intero percorso intellettuale, durato all’incirca 75 anni. Il lettore avrà così la possibilità di scoprire, attraverso un erudito accompagnamento critico, svariati aspetti della filosofia popperiana, partendo da quelli più noti per arrivare a quelli meno conosciuti. I vari capitoli in cui l’opera è suddivisa, infatti, ci consentono di immergerci nelle questioni legate alla teoria della conoscenza e della scienza di Popper, senza ovviamente tralasciare due dei pilastri portanti del suo portentoso edificio concettuale: il razionalismo critico e la strenua difesa della “società aperta”. Si apprezzeranno così le idee di un uomo che ha profuso una vita a pensare, lavorare e scrivere; e ripensando e riscrivendo senza posa, ha conseguito risultati sbalorditivi in molteplici ambiti di ricerca.

‘Popper ha saputo costruire un edificio teorico nuovo e grandioso’

€ 12.00
9

Importanza

9.0/10

Pros

  • Trama di Cristian Merlo