Superiamo l’idea che solo i ragazzi debbano dedicare il loro tempo allo studio. Si è uno studente finché si ha ancora qualcosa da imparare, e questo significa per tutta la vita. (Henry L. Doherty)
Categoria: Prossime uscite
ANNE APPLEBAUM – Autocrazie (2024)
«Abbiamo tutti in mente la tipica immagine di uno stato autocratico. C’è un cattivo al vertice, che controlla l’esercito e la polizia. L’esercito e la polizia minacciano il popolo con la violenza. Ci sono collaboratori malvagi, e magari qualche coraggioso dissidente.» Tuttavia, per Anne Applebaum, saggista e vincitrice del premio Pulitzer, questa convinzione diffusa altro Leggi di piùANNE APPLEBAUM – Autocrazie (2024)[…]
TIMOTHY SNYDER – Sulla libertà (2024)
Basandosi sul lavoro di filosofi, dissidenti politici, pensatori contemporanei e sulle proprie esperienze, Snyder ci conduce in un emozionante viaggio intellettuale alla ricerca del valore che rende tutti gli altri possibili.
GEORGES BENSOUSSAN – Gli ebrei del mondo arabo (2017)
Uno storico di professione, esperto di Shoah, ci dimostra, con fonti citate e verificate, che la fake news sulla convivenza pacifica e la “tolleranza araba” nei confronti degli ebrei è poco più di un mito
BOUALEM SAMSAL – Nel nome di Allah (2016)
Una lettura chiara, sintetica e precisa, pur senza tecnicismi, di cosa sia l’islamismo, di come si sia passati dall’Islam alla sua radicalizzazione nei Paesi di origine e in quelli limitrofi
PLATONE – Le leggi (353-347 a.C.)
A quasi ottant’anni Platone redasse un programma politico che permettesse di calare le sue idee nella realtà. Le Leggi è la più lunga di ogni altro suo scritto, e costituisce una sporta di codice voluminoso in cui nessun dettaglio della vita degli individui sfugge alla regolamentazione
UGO GROZIO Il potere dell’Autorità Sovrana in ordine alle cose sacre (1647)
Grozio vedeva nell’autorità civile l’unica istituzione capace di garantire la pace e di assicurare la libera espressione di ogni credo.
PLATONE – Politico (360-347 a.C.)
Il Politico è un testo esplicitamente dedicato all’arte di governare. Questo scritto spiega come deve essere l’uomo politico e cosa deve fare per adempiere alla sua missione.
PLATONE – Lettera VII (353 a.C. circa)
Questa lettera va letta come una testimonianza del tentativo di rendere effettivo l’ideale politico platonico da parte del filosofo stesso
FRANCESCO BACONE – La nuova Atlantide (1627)
In questo racconto utopico Bacone narra l’approdo di alcuni naufraghi su un’isola sconosciuta, abitata da una civiltà tollerante, cristiana e notevolmente avanzata sul piano scientifico