Tag: Populismo
Christopher Lasch – La rivolta delle élite (1995)
Lasch osserva, preoccupato, una separazione radicale tra le nuove élite al potere e le masse popolari, scorgendovi un latente conflitto tra il liberalism e il populismo
JONAH GOLDBERG – Miracolo e suicidio dell’Occidente (2018)
Quest’opera di Jonah Goldberg è dedicata all’analisi di ciò che ha reso possibile la nascita e lo sviluppo della libertà in Occidente (il Miracolo) e di ciò che lo mette in pericolo (il Suicidio).
ILVO DIAMANTI, MARC LAZAR – Popolocrazia (2018)
Ilvo Diamanti e Marc Lazar, affermati politologi, si concentrano in particolare sull’impatto che il populismo ha avuto in Italia e in Francia, scorgendone similitudini e differenze.
ALBERTO MINGARDI – La verità, vi prego, sul neoliberismo (2019)
Il termine “Neoliberismo” pare essere diventato la parola magica che mette d’accordo tutti, il capro espiatorio cui attribuire tutte le responsabilità per qualsiasi situazione che non ci aggrada. Il merito principale del libro di Mingardi è allora quello di mostrare come non sempre la verità o le soluzioni si trovino appellandosi a spiegazioni riduttive o accontentandosi di adottare nessi causali semplicistici.
ANTONIO PILATI – La catastrofe delle élite (2018)
La catastrofe delle élite di Antonio Pilati si pone come un saggio di riferimento per chiunque voglia approfondire le attuali tematiche in merito ai collegamenti fra sviluppo tecnologico e politica.
JAN ZIELONKA – Contro-rivoluzione (2018)
Questo libro, scritto da Jan Zielonka, professore di Oxford e fervente sostenitore dell’Unione, rappresenta uno dei pochissimi e meritevoli tentativi di prendere atto dei numerosi errori compiuti dalle istituzioni europee negli ultimi anni.