Tramedoro: Libri in Pillole
Salta il contenuto
  • Leggi subito
  • Tutto il catalogo
  • Economia
  • Filosofia
  • Politica
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Storia
  • Libri fondamentali
  • Prossime uscite
  • Audio
  • Controlla scadenza abbonamento

Tag: Mercato

26 Aprile 2016 Guglielmo Piombini

Mercato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

FRIEDRICH A. VON HAYEK – Competizione e conoscenza (2017)

Pubblicato il 19 Settembre 202020 Settembre 2020 da Guglielmo Piombini

In Competizione e conoscenza sono stati mirabilmente riuniti alcuni fra i principali saggi che Hayek ha scritto tra il 1937 e il 1970 per indagare una tematica che al Nobel austriaco stava particolarmente a cuore: il problema della conoscenza.

Pubblicato in Economia, Libri fondamentaliTaggato Concorrenza, Conoscenza, Mercato

ALBERTO MINGARDI – L’intelligenza del denaro (2013)

Pubblicato il 13 Febbraio 201917 Febbraio 2019 da Guglielmo Piombini

Alberto Mingardi spiega, con un argomentare pacato ma con un entusiasmo coinvolgente, cos’è il libero mercato e come funziona.

Pubblicato in EconomiaTaggato Globalizzazione, Libero mercato, Mercato

MURRAY N. ROTHBARD – Potere e mercato (1970)

Pubblicato il 1 Novembre 20184 Novembre 2018 da Guglielmo Piombini

Murray N. Rothbard erige una critica sistematica nei confronti di tutte le tesi più comunemente usate per legittimare le intromissioni dello Stato e dei suoi organi nella società e nell’economia.

Pubblicato in EconomiaTaggato Anarco-capitalismo, Libertarismo, Mercato, Potere, Prasseologia

JACQUES TURGOT – Elogio di Gournay (1759)

Pubblicato il 26 Gennaio 201828 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

L’espressione più compiuta delle idee di Turgot sulla libertà degli scambi

Pubblicato in Economia, PoliticaTaggato Laissez-faire, Liberismo, Mercato

ERIC L. JONES – Il miracolo europeo (1981)

Pubblicato il 2 Gennaio 20179 Gennaio 2017 da Guglielmo Piombini

Questo studio ha introdotto per la prima volta la definizione di “miracolo europeo” per indicare il sorprendente sviluppo scientifico, tecnologico ed economico che ha caratterizzato la storia del vecchio continente.

Pubblicato in Economia, StoriaTaggato Decentralizzazione, Europa, Imperialismo, Mercato, Sviluppo

MATT RIDLEY Un ottimista razionale (2010)

Pubblicato il 3 Novembre 201623 Maggio 2017 da Guglielmo Piombini

L’idea centrale di Ridley è che l’umanità si è differenziata dalle altre specie animali non tanto per la maggiore intelligenza dei suoi membri, ma per la loro innata tendenza alla cooperazione, alla specializzazione, allo scambio

Pubblicato in Economia, Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Ambientalismo, Globalizzazione, Mercato, Tecnologia

ROBERTO S. LOPEZ – La rivoluzione commerciale del Medioevo (1971)

Pubblicato il 30 Aprile 201620 Ottobre 2016 da Guglielmo Piombini

L’Europa medievale realizzò tra il 950 e il 1350 d.C. una rivoluzione commerciale che anticipò la rivoluzione industriale del XVIII secolo

Pubblicato in Storia, Tutto il catalogoTaggato Medioevo, Mercato

GEORGE GILDER – Ricchezza e povertà (1981)

Pubblicato il 30 Aprile 201625 Marzo 2019 da Guglielmo Piombini

Con questo libro George Gilder interpretò lo spirito di rivolta dei ceti medi americani contro lo statalismo degli anni Settanta, e divenne il manifesto della politica economica reaganiana

Pubblicato in Economia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Capitalismo, Liberismo, Mercato

HERNANDO DE SOTO – Il mistero del capitale (2000)

Pubblicato il 29 Aprile 201613 Marzo 2017 da Guglielmo Piombini

L’economista peruviano de Soto individua nella mancata tutela dei diritti di proprietà la causa dell’incapacità dei paesi in via di sviluppo di generare il capitale necessario alla crescita economica

Pubblicato in Economia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Capitalismo, Mercato, Proprietà privata1 commento

DAVID S. LANDES – La ricchezza e la povertà delle nazioni (1999)

Pubblicato il 28 Aprile 201620 Ottobre 2016 da Guglielmo Piombini

I paesi europei hanno conosciuto lo sviluppo prima degli altri perché hanno beneficiato di società più aperte, che favorivano la produzione, il lavoro e la diffusione della conoscenza

Pubblicato in Economia, Storia, Tutto il catalogoTaggato Mercato, Occidente, Rivoluzione, Società aperta

CARL MENGER Principi fondamentali di economia (1871)

Pubblicato il 28 Aprile 201620 Ottobre 2016 da Guglielmo Piombini

Menger spiega perché le proprietà non sono inerenti a beni e servizi, ma dipendono dal fatto che gli individui riconoscono in essi la capacità di soddisfare i loro desideri.

Pubblicato in Economia, Tutto il catalogoTaggato Mercato

LUCIANO PELLICANI – Saggio sulla genesi del capitalismo (1988)

Pubblicato il 26 Aprile 201623 Agosto 2020 da Guglielmo Piombini

L’affermazione del capitalismo in Europa, che sta alla base del suo successo economico, tecnologico e scientifico, ha avuto origine nella particolare struttura politica policentrica che ha caratterizzato il vecchio continente dal Medioevo in poi

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Capitalismo, Mercato, Società aperta

JULIAN SIMON The Ultimate Resource 2 (1996)

Pubblicato il 2 Aprile 201618 Ottobre 2017 da Guglielmo Piombini

Julian Simon spiega che gli esseri umani costituiscono la risorsa decisiva, e sono molto più importanti di qualsiasi bene naturale

Pubblicato in Economia, Tutto il catalogoTaggato Ambientalismo, Mercato

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Cerca

Ultimi riassunti inseriti

  • RUTGER BREGMAN – Una nuova storia (non cinica) dell’umanità (2019)

    RUTGER BREGMAN – Una nuova storia (non cinica) dell’umanità (2019)

  • LUCA RICOLFI – La notte delle ninfee (2021)

    LUCA RICOLFI – La notte delle ninfee (2021)

  • SAIFEDEAN AMMOUS – Il Bitcoin Standard (2018)

    SAIFEDEAN AMMOUS – Il Bitcoin Standard (2018)

  • PLATONE – La Repubblica (390-360 a.C.)

    PLATONE – La Repubblica (390-360 a.C.)

  • EUGENIO CAPOZZI – Politicamente corretto (2018)

    EUGENIO CAPOZZI – Politicamente corretto (2018)

Commenti recenti

  • Guglielmo Piombini su CICERONE – Dei doveri
  • MISERIA MORALE ED INTELLETTUALE DEI MAESTRI DELLA SINISTRA | MiglioVerde su JEAN-BAPTISTE SAY Trattato di economia politica (1803)
  • La lotta di classe al tempo del Covid - libertycorner su AAVV – Social Class and State Power (2017)
  • Calhoun, le maggioranze concorrenti e la Forza Guardiana | Libplus su JOHN C. CALHOUN – Disquisizione sul governo
  • Guglielmo Piombini su FRIEDRICH NIETZSCHE – L’Anticristo

Argomenti

Europa Burocrazia Guerra Capitalismo Comunismo Individualismo Conservatorismo Medioevo Illuminismo Mercato Globalizzazione Interventismo Stato America Potere Laissez-faire Islam Proprietà privata Occidente Federalismo Democrazia Cristianesimo Totalitarismo Giustizia Imperialismo Libertarismo Socialismo Rivoluzione Liberalismo Liberismo
Tramedoro c/o Libreria del Ponte - Via Emilia Ponente 90, 40133 Bologna. P.IVA 04300590371 - Privacy Policy | Cookie Policy
info@tramedoro.eu
+39 051389394
  • Link a Facebook

Tramedoro

Zerif Lite developed by ThemeIsle
Questo Sito utilizza cookie per migliorare la fruizione delle informazioni. In qualunque momento puoi disattivare questo utilizzo agendo sul tuo browser. Continuando la navigazione accetti quanto sopra Accetto Rifiuto Approfondisci
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato