Tag: Medioevo
RÉGINE PERNOUD – Medioevo: un secolare pregiudizio (1977)
In questo saggio la storica francese mette in evidenza numerosi aspetti ammirevoli di quella che bisognerebbe chiamare “civiltà cristiana romano-germanica”, tra cui l’importante ruolo svolto dalle donne, l’ordine politico decentralizzato, la scomparsa della schiavitù antica.
LORD ACTON – Storia della libertà (1877-1910)
Lo storico inglese individua la nascita dei sistemi politici liberali negli istituti medievali e non, come vuole la storiografia prevalente, nel processo di secolarizzazione e affermazione dello Stato moderno.
LUJO BRENTANO – Le origini del capitalismo (1913)
Il capitalismo moderno nasce in Occidente con il risorgere della circolazione monetaria, che permette il superamento dell’economia naturale del feudalesimo. I centri motore di questo sviluppo sono le città marinare dell’Italia.
HENRI PIRENNE – Le città del Medioevo (1927)
Il grande storico belga spiega la nascita delle città medievali e della borghesia
SYLVAIN GOUGUENHEIM – Aristotele contro Averroè (2008)
Il medievista Sylvain Gouguenheim smonta completamente il cliché secondo cui l’Occidente medievale avrebbe riscoperto il sapere greco solo a partire dalle traduzioni arabe.
HENRI PIRENNE Storia economica e sociale del Medioevo (1936)
Un modello per la storiografia successiva sull’età di mezzo
JEAN BAECHLER – Le origini del capitalismo (1971)
Il capitalismo è sorto in Europa per ragioni politiche, dato che l’anarchia feudale” impedì la concentrazione soffocante del potere politico
FRANÇOIS GUIZOT – Storia della civiltà in Europa (1828)
In Europa, spiega il grande storico francese, nessuna forza è mai riuscita a prevalere completamente sulle altre
ROBERTO S. LOPEZ – La rivoluzione commerciale del Medioevo (1971)
L’Europa medievale realizzò tra il 950 e il 1350 d.C. una rivoluzione commerciale che anticipò la rivoluzione industriale del XVIII secolo
CARLO M. CIPOLLA – Storia economica dell’Europa pre-industriale (1974)
Intrecciando l’approccio macro storico (la “grande” storia) con le narrazioni della vita quotidiana delle persone comuni (“micro-storie”), l’autore si propone di diradare le fitte tenebre che avvolgono il Medioevo
HENRI PIRENNE Maometto e Carlomagno (1937)
Furono le conquiste arabe, non le invasioni barbariche, che misero fine alla civiltà antica