Tag: Islam
GIULIO MEOTTI – La dolce conquista (2023)
Il giornalista Giulio Meotti racconta il “Progetto” di conquista organizzato dai regimi islamici ai danni di un’Europa di cartapesta pronta alla sottomissione.
SALMAN RUSHDIE – Coltello (2024)
Il 12 agosto 2022 Salman Rushdie, lo scrittore simbolo della libertà di espressione ha subito negli Stati Uniti un grave attentato da parte di un integralista islamico in un contesto protetto. Nel libro racconta per la prima volta, senza finzione narrativa, quello che ha provato e come è andata
BERNARD LEWIS – Il suicidio dell’Islam (2002)
Lo storico inglese Bernard Lewis descrive i rapporti tra Occidente e Oriente tra il diciottesimo e il ventesimo secolo, durante i quali la superiorità dell’Occidente si fece sempre più netta in ogni campo.
ROBERT SPENCER – Guida (politicamente scorretta) all’islam e alle Crociate (2005)
Spencer racconta l’Islam e la sua storia in modo pacato, ma approfondito, puntuale e documentato, componendo un ritratto molto diverso da quello a cui siamo abituati e denunciando questa religione come violenta, aggressiva, retrograda, pericolosa, intollerante e incompatibile con i valori occidentali.
NONIE DARWISH – Wholly Different (2017)
L’autrice spiega perché, nelle grandi come nelle piccole cose, le società fondate sui valori biblici sono superiori e di gran lunga più vivibili di quelle fondate sugli opposti valori islamici.
GIULIO MEOTTI – Israele. L’ultimo Stato europeo (2018)
“La libertà dell’Occidente si difende sotto le mura di Gerusalemme” potrebbe essere il corollario ideale di questo appassionato libro di Giulio Meotti, autore da sempre molto attento alle questioni ebraiche.
JEAN-LOUIS HAROUEL – I diritti dell’uomo contro il popolo (2016 )
Il sistema di diritto occidentale sembra ormai essersi piegato dinanzi alle continue recriminazioni degli immigrati di fede musulmana, che intendono mantenere i propri usi e costumi, nonché le proprie leggi, anche dopo essere stati accolti in Europa. Finendo, così, per creare comunità autonome e non integrate all’interno del continente.
DOUGLAS MURRAY – La strana morte dell’Europa (2017)
L’opinionista inglese Douglas Murray affronta in questo bestseller internazionale gli interrogativi più cruciali sul futuro dell’Europa, denunciando il disastro sociale prodotto dalle classi dirigenti europee, le quali hanno imposto contro la grande maggioranza dell’opinione pubblica un’immigrazione incontrollata
SEAN McMEEKIN – Il crollo dell’Impero ottomano (2015)
La storia della dissoluzione dell’Impero ottomano è un tassello indispensabile per capire ciò che sta accadendo, e Sean McMeekin racconta i momenti fondamentali della fine di questo grande impero in modo coinvolgente e limpido.
BERNARD LEWIS – La crisi dell’Islam (2004)
Uno dei maggiori storici del Medio oriente esamina le radici storiche del risentimento che alimenta il terrorismo islamico.
ROLF PETER SIEFERLE – Migrazioni. La fine dell’Europa (2017)
Il libro costituisce una delle critiche più decise alle politiche di accoglienza dell’immigrazione volute dal governo tedesco e da altri governi europei
DINESH D’SOUZA – What’s So Great About America (2002)
L’autore spiega in questo libro appassionato tutte le ragioni della grandezza americana e più in generale della civiltà occidentale.
IBN WARRAQ – Why the West is Best (2011)
Contro le minacce al modo di vivere occidentale provenienti dall’interno e dall’esterno, Warraq afferma che la lotta per la difesa della cultura occidentale deve essere vinta ad ogni costo, per il bene dell’umanità.
SYLVAIN GOUGUENHEIM – Aristotele contro Averroè (2008)
Il medievista Sylvain Gouguenheim smonta completamente il cliché secondo cui l’Occidente medievale avrebbe riscoperto il sapere greco solo a partire dalle traduzioni arabe.
BAT YE’OR – Il declino della cristianità sotto l’islam (2007)
Lo studio più approfondito sulla condizione dei numerosi popoli che l’islam sottomise, e sui processi che portarono alla loro progressiva scomparsa
EDWARD W. SAID – Orientalismo (1978)
Said analizza criticamente il modo in cui per secoli europei e americani hanno pensato e rappresentato il mondo orientale, e quello arabo in particolare.
SAMUEL P. HUNTINGTON – Lo scontro delle civiltà (1996)
Con la fine della Guerra Fredda è terminato lo scontro ideologico fra i due blocchi, ma è cominciato uno scontro tra le diverse civiltà del pianeta
HENRI PIRENNE Maometto e Carlomagno (1937)
Furono le conquiste arabe, non le invasioni barbariche, che misero fine alla civiltà antica