Tramedoro: Libri in Pillole
Salta il contenuto
  • Leggi subito
  • Tutto il catalogo
  • Economia
  • Filosofia
  • Politica
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Storia
  • Libri fondamentali
  • Prossime uscite
  • Audio
  • Controlla scadenza abbonamento

Tag: Democrazia

26 Aprile 2016 Guglielmo Piombini

Democrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

SIMON HEFFER – Una breve storia del potere (2011)

Pubblicato il 9 Maggio 202010 Maggio 2020 da Guglielmo Piombini

Heffer ricostruisce l’evoluzione del potere politico seguendo quattro traiettorie, corrispondenti ad altrettanti elementi: territorio, ricchezza, religione e ideologia.

Pubblicato in Politica, StoriaTaggato Conflitto, Democrazia, Potere

NORBERTO BOBBIO – Liberalismo e Democrazia (2006)

Pubblicato il 18 Aprile 202020 Aprile 2020 da Guglielmo Piombini

Nata originariamente come voce per una enciclopedia, quest’opera tenta di descrivere i rapporti tra democrazia e libertà, mostrando come i due termini si leghino realmente solo nei tempi più recenti

Pubblicato in Filosofia, Libri fondamentaliTaggato Democrazia, Liberal-democrazia, Liberalismo1 commento

JASON BRENNAN – Contro la democrazia (2018)

Pubblicato il 23 Febbraio 202023 Febbraio 2020 da Guglielmo Piombini

Questo libro sostiene la tesi contraria, ovvero che la democrazia può giovarsi non solo di una minore partecipazione politica, ma può trarre benefici da un sistema epistocratico, in cui competenza e conoscenze politiche di base hanno un peso nell’espressione del voto

Pubblicato in Filosofia, PoliticaTaggato Democrazia, Tecnocrazia

COLIN CROUCH Postdemocrazia (2003)

Pubblicato il 3 Gennaio 20205 Gennaio 2020 da Guglielmo Piombini

La tesi di Crouch, infatti, è che le attuali “postdemocrazie” sono manovrate essenzialmente dagli interessi economici delle grandi aziende e delle multinazionali, le quali hanno accresciuto la propria influenza politica grazie ai fenomeni di globalizzazione dell’economia.

Pubblicato in Economia, PoliticaTaggato Democrazia, Globalizzazione, Multinazionali

PIERO OSTELLINO – Lo Stato canaglia (2009)

Pubblicato il 27 Novembre 20191 Dicembre 2019 da Guglielmo Piombini

L’oggetto d’indagine della lucida disamina del noto giornalista Piero Ostellino è lo “Stato canaglia” italiano, frutto di una cultura collettivista e di tradizioni fortemente illiberali che hanno fatto breccia nell’animo degli italiani.

Pubblicato in PoliticaTaggato Corruzione, Democrazia, Liberalismo, Stato

DAVID VAN REYBROUCK – Contro le elezioni (2015)

Pubblicato il 19 Novembre 201924 Novembre 2019 da Guglielmo Piombini

Contro le elezioni è un libro che stupisce per la scrupolosa ricostruzione storica dell’uso del sorteggio. Scopriamo così che tale pratica era in uso già nella Repubblica di Venezia, e ancora prima nell’antica Atene.

Pubblicato in PoliticaTaggato Democrazia, Democrazia diretta, Elezioni, Sorteggio

ILVO DIAMANTI, MARC LAZAR – Popolocrazia (2018)

Pubblicato il 8 Novembre 201910 Novembre 2019 da Guglielmo Piombini

Ilvo Diamanti e Marc Lazar, affermati politologi, si concentrano in particolare sull’impatto che il populismo ha avuto in Italia e in Francia, scorgendone similitudini e differenze.

Pubblicato in PoliticaTaggato Antipolitica, Democrazia, Democrazia diretta, Populismo

LUIGI DI GREGORIO – Demopatìa (2019)

Pubblicato il 12 Ottobre 201913 Ottobre 2019 da Guglielmo Piombini

La maggior parte di questi sostengono che le cause della disaffezione verso la democrazia siano di natura squisitamente politica, e mettono al centro dell’analisi i governi e le classi dirigenti. Secondo l’autore di Demopatìa, invece, la crisi delle democrazie ha cause soprattutto socio-culturali e psico-sociali.

Pubblicato in Politica, SociologiaTaggato Comunicazione, Democrazia

RYSZARD LEGUTKO – The Demon in Democracy (2016)

Pubblicato il 5 Ottobre 20196 Ottobre 2019 da Guglielmo Piombini

Il libro del filosofo polacco Legutko mostra le sorprendenti ma sostanziali somiglianze tra il comunismo in stile sovietico e la democrazia così come definita dai progressisti liberal oggi dominanti nella Ue e in diversi paesi europei

Pubblicato in Filosofia, PoliticaTaggato Comunismo, Democrazia, Liberal-democrazia, Progressismo

TOM NICHOLS – La conoscenza e i suoi nemici (2017)

Pubblicato il 2 Settembre 20198 Settembre 2019 da Guglielmo Piombini

Era dell’incompetenza”: così Tom Nichols definisce questa contemporaneità nella quale gli specialisti nei più svariati campi della scienza e del sapere sono ormai costantemente delegittimati e messi alla gogna dall’uomo comune che ha accesso alle “nuove fonti” della conoscenza

Pubblicato in Politica, SociologiaTaggato Conoscenza, Democrazia, Tecnocrazia

ALAIN TOURAINE – Libertà, uguaglianza, diversità (1997)

Pubblicato il 28 Giugno 201930 Giugno 2019 da Guglielmo Piombini

Touraine si domanda se sia possibile ritrovare un principio che tenga insieme le nostre società di fronte ai fenomeni in atto, che tendono a disgregarle.

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Società aperta, Uguaglianza

GIOVANNI ORSINA – La democrazia del narcisismo (2018)

Pubblicato il 1 Aprile 20197 Aprile 2019 da Guglielmo Piombini

In questa illuminante “Breve storia dell’antipolitica” (come recita il sottotitolo) il professor Giovanni Orsina illustra il processo che ha portato la democrazia moderna a essere sempre più dominata dalla ricerca di vantaggi immediati e consenso elettorale di breve periodo.

Pubblicato in Politica, SociologiaTaggato Antipolitica, Democrazia, Narcisismo

PARAG KHANNA – La rinascita delle città-Stato (2017)

Pubblicato il 14 Marzo 20197 Luglio 2020 da Guglielmo Piombini

Partendo dalla constatazione del successo delle piccole realtà statuali o delle città e aree regionali, l’autore propone una tesi di fondo piuttosto discutibile: che la tecnocrazia sia un elemento ormai irrinunciabile per il buon funzionamento di un sistema politico.

Pubblicato in Politica, Tutto il catalogoTaggato Città, Città-Stato, Democrazia, Tecnocrazia

PETER MAIR – Governare il vuoto (2013)

Pubblicato il 3 Gennaio 20198 Gennaio 2019 da Guglielmo Piombini

Peter Mair traccia le prospettive future della rappresentanza politica cercando di trovare un antidoto ai mali che hanno colpito le democrazie occidentali, senza timore di porre la domanda forse più scomoda e provocatoria: stiamo andando verso una democrazia senza partiti?

Pubblicato in Politica, Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Elezioni, Partiti, Rappresentanza

BERTRAND DE JOUVENEL – L’etica della redistribuzione (1952)

Pubblicato il 1 Ottobre 201721 Novembre 2017 da Guglielmo Piombini

Una delle più lungimiranti critiche agli attuali modelli di democrazia redistributiva

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Interventismo, Redistribuzione, Uguaglianza, Welfare State

KARL R. POPPER – La società aperta e i suoi nemici (1945)

Pubblicato il 26 Agosto 20173 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Popper difende la tradizione razionalistica e individualistica occidentale contro le ideologie totalitarie di destra e di sinistra .

Pubblicato in Filosofia, Libri fondamentali, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Società aperta, Storicismo, Totalitarismo

JAMES M. BUCHANAN, R.E. WAGNER – La democrazia in deficit (1977)

Pubblicato il 18 Aprile 201724 Aprile 2017 da Guglielmo Piombini

I difetti di funzionamento delle democrazie si sono grandemente accresciuti da quando le idee di Keynes hanno legittimato l’abbandono dei sani principi tradizionali di finanza pubblica

Pubblicato in Economia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Costituzionalismo, Democrazia, Interventismo

PETER SLOTERDIJK La mano che prende e la mano che dà (2010)

Pubblicato il 3 Marzo 20175 Marzo 2017 da Guglielmo Piombini

Il celebre filosofo tedesco propone di abolire il carattere obbligatorio delle tasse per passare a forme volontarie di tassazione

Pubblicato in Filosofia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Stato, Tasse

RUDOLPH J. RUMMEL – Stati assassini (1994)

Pubblicato il 1 Febbraio 20175 Febbraio 2017 da Guglielmo Piombini

In Stati Assassini il professor Rudolph Rummel esplora il “democidio”, cioè l’uccisione da parte degli Stati di persone disarmate

Pubblicato in Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Potere, Totalitarismo

JOSEPH A. SCHUMPETER – Capitalismo, socialismo e democrazia (1942)

Pubblicato il 25 Dicembre 20163 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Il libro più noto di Schumpeter uscì nel 1942quando il liberalismo sembrava essere spazzato via dalla storia e tutto faceva presagire la vittoria futura del collettivismo di Stato

Pubblicato in Economia, Libri fondamentali, Politica, SociologiaTaggato Capitalismo, Democrazia, Marxismo, Socialismo

STEPHEN D. KING – Quando i soldi finiscono (2013)

Pubblicato il 30 Novembre 20166 Gennaio 2020 da Guglielmo Piombini

Il benessere al quale si erano abituati gli europei e gli americani è messo a rischio dalla prolungata stagnazione economica

Pubblicato in Economia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Banca centrale, Crisi, Democrazia, Finanza, Moneta, Stato sociale

HANS-HERMANN HOPPE – Democrazia: il dio che ha fallito (2001)

Pubblicato il 21 Novembre 20167 Ottobre 2019 da Guglielmo Piombini

L’avvento della democrazia ha rappresentato, rispetto alla monarchia, un arretramento nel processo di civilizzazione umana

Pubblicato in Politica, Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Anarco-capitalismo, Conservatorismo, Democrazia, Libertarismo, Monarchia, Secessione2 commenti

ILYA SOMIN – Democrazia e ignoranza politica (2013)

Pubblicato il 24 Ottobre 201614 Ottobre 2019 da Guglielmo Piombini

Uno dei principali problemi dei moderni sistemi democratici consiste nella scarsa preparazione e nell’ignoranza degli elettori, i quali non affrontano con cognizione di causa le questioni sempre più complesse della politica.

Pubblicato in Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Federalismo

ALEXIS DE TOCQUEVILLE – La Democrazia in America (1840)

Pubblicato il 10 Agosto 20163 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Tocqueville profetizza le democrazie moderne caratterizzate dallo spirito egualitario, dalla mediocrità dei desideri e dei costumi, e da un aumento costantedel dispotismo statale

Pubblicato in Libri fondamentali, Politica, Tutto il catalogoTaggato America, Democrazia, Uguaglianza

ARISTOTELE – Politica (337-322 a.C.)

Pubblicato il 21 Luglio 20166 Gennaio 2021 da Guglielmo Piombini

La Politica di Aristotele, una pietra miliare della speculazione filosofico-politica di ogni tempo, rappresenta il primo tentativo di riflessione politica sorretto da un metodo empirico-osservativo.

Pubblicato in Prossime usciteTaggato Democrazia, Giustizia, Monarchia, Proprietà privata

JEAN-JACQUES ROUSSEAU – Il contratto sociale (1762)

Pubblicato il 13 Luglio 20163 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Rousseau propone un modello di Stato costituito su un patto sociale e diretto dalla volontà generale, nel nome dell’interesse comune, per tutelare libertà e sicurezza di tutti

Pubblicato in Filosofia, Libri fondamentali, Tutto il catalogoTaggato Contratto sociale, Democrazia, Illuminismo, Uguaglianza

JOHN RAWLS – Una teoria della giustizia (1971)

Pubblicato il 20 Maggio 20163 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Il filosofo americano offre una sofisticata fondazione filosofica dei sistemi politici socialdemocratici occidentali

Pubblicato in Filosofia, Libri fondamentali, Tutto il catalogoTaggato Contratto sociale, Democrazia, Giustizia, Uguaglianza

ZYGMUNT BAUMAN – Modernità liquida (2000)

Pubblicato il 4 Maggio 201619 Maggio 2018 da Guglielmo Piombini

Nella società contemporanea, che Bauman definisce “liquida”, tutto è momentaneo, fluido, cangiante, ambiguo, precario. Gli uomini sono più liberi ma più insicuri.

Pubblicato in Libri fondamentali, Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Interventismo

GUSTAVE LE BON – Psicologia delle folle (1895)

Pubblicato il 3 Maggio 201614 Novembre 2018 da Guglielmo Piombini

L’individuo immerso in una folla in azione subisce una perdita delle sue facoltà consce a favore di quelle inconsce, perde l’autocontrollo e regredisce a un primitivo stadio istintuale

Pubblicato in Leggi subito, Libri fondamentali, Psicologia, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Totalitarismo1 commento

JUDE WANNISKI – The Way The World Works (1978)

Pubblicato il 30 Aprile 201620 Ottobre 2016 da Guglielmo Piombini

Da questo libro partì negli anni Ottanta la rivoluzione dell’economia dell’offerta (supply-side), che orientò le politiche economiche dei governi occidentali verso il libero mercato dopo molti anni di prevalenza dell’intervento pubblico

Pubblicato in Economia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Liberismo, Tasse1 commento

FRANCIS FUKUYAMA – La fine della storia e l’ultimo uomo (1992)

Pubblicato il 28 Aprile 201627 Maggio 2018 da Guglielmo Piombini

Fukuyama afferma che la storia ha una direzione e tende ad una meta, che coincide con l’avvento della democrazia liberale

Pubblicato in Libri fondamentali, Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Liberalismo

JEAN-JACQUES ROUSSEAU – Origine della disuguaglianza (1755)

Pubblicato il 27 Aprile 20168 Aprile 2017 da Guglielmo Piombini

Il filosofo francese contrappone lo stato naturale originario, di libertà e uguaglianza allo stato di conflitto, infelicità e disuguaglianza dell’uomo nella società moderna.

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Contratto sociale, Democrazia, Uguaglianza

FREDERICK J. TURNER – La frontiera nella storia americana (1920)

Pubblicato il 26 Aprile 201621 Gennaio 2017 da Guglielmo Piombini

La storia americana è essenzialmente la storia della colonizzazione dell’Ovest, cioè della progressiva avanzata verso nuovi spazi strappati alla natura selvaggia e conquistati alla civiltà.

Pubblicato in Storia, Tutto il catalogoTaggato America, Democrazia, Individualismo2 commenti

EDUARD BERNSTEIN – I presupposti del socialismo (1899)

Pubblicato il 21 Aprile 201618 Gennaio 2019 da Guglielmo Piombini

Eduard Bernstein innescò un dibattito fondamentale nella storia del movimento operaio con la sua proposta di revisione del marxismo in senso riformistico.

Pubblicato in Leggi subito, Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Socialismo

GIOVANNI SARTORI – Democrazia: cosa è (1993)

Pubblicato il 2 Aprile 201620 Ottobre 2016 da Guglielmo Piombini

Democrazia: cosa è è un libro dedicato a chiarire cosa sia la democrazia. L’opera è divisa in due sezioni: la prima parte si concentra sulla teoria della democrazia, mentre la seconda si dedica ad esaminare la realizzazione e lo svolgimento pratico dei sistemi democratici

Pubblicato in Politica, Tutto il catalogoTaggato Democrazia

BENJAMIN CONSTANT – La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni (1819)

Pubblicato il 2 Aprile 20163 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Per gli antichi la libertà era fatta di partecipazione politica ed esercizio diretto della sovranità da parte dei cittadini; per i moderni la libertà è soprattutto personale e civile

Pubblicato in Libri fondamentali, Politica, Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Democrazia, Individualismo, Liberalismo

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Cerca

Ultimi riassunti inseriti

  • DANILO TAINO – Scacco all’Europa (2019)

    DANILO TAINO – Scacco all’Europa (2019)

  • CICERONE – Dei doveri (44 a.C.)

    CICERONE – Dei doveri (44 a.C.)

  • MATT RIDLEY – Le origini della virtù (1996)

    MATT RIDLEY – Le origini della virtù (1996)

  • MICHEL ONFRAY – Teoria della dittatura (2020)

    MICHEL ONFRAY – Teoria della dittatura (2020)

  • STEFANO CINGOLANI – Il capitalismo buono (2020)

    STEFANO CINGOLANI – Il capitalismo buono (2020)

Commenti recenti

  • Guglielmo Piombini su CICERONE – Dei doveri
  • MISERIA MORALE ED INTELLETTUALE DEI MAESTRI DELLA SINISTRA | MiglioVerde su JEAN-BAPTISTE SAY Trattato di economia politica (1803)
  • La lotta di classe al tempo del Covid - libertycorner su AAVV – Social Class and State Power (2017)
  • Calhoun, le maggioranze concorrenti e la Forza Guardiana | Libplus su JOHN C. CALHOUN – Disquisizione sul governo
  • Guglielmo Piombini su FRIEDRICH NIETZSCHE – L’Anticristo

Argomenti

Socialismo Illuminismo Giustizia Liberismo Burocrazia Totalitarismo Rivoluzione Stato Occidente Imperialismo America Potere Cristianesimo Anarchismo Interventismo Individualismo Globalizzazione Libertarismo Islam Liberalismo Guerra Capitalismo Comunismo Laissez-faire Uguaglianza Democrazia Medioevo Mercato Europa Federalismo
Tramedoro c/o Libreria del Ponte - Via Emilia Ponente 90, 40133 Bologna. P.IVA 04300590371 - Privacy Policy | Cookie Policy
info@tramedoro.eu
+39 051389394
  • Link a Facebook

Tramedoro

Zerif Lite developed by ThemeIsle
Questo Sito utilizza cookie per migliorare la fruizione delle informazioni. In qualunque momento puoi disattivare questo utilizzo agendo sul tuo browser. Continuando la navigazione accetti quanto sopra Accetto Rifiuto Approfondisci
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato