Tramedoro: Libri in Pillole
Salta il contenuto
  • Leggi subito
  • Tutto il catalogo
  • Economia
  • Filosofia
  • Politica
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Storia
  • Libri fondamentali
  • Prossime uscite
  • Audio
  • Controlla scadenza abbonamento

Tag: Burocrazia

29 Aprile 2016 Guglielmo Piombini

Burocrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

TEODORO KLITSCHE DE LA GRANGE – Funzionarismo (2013)

Pubblicato il 15 Dicembre 201915 Dicembre 2019 da Guglielmo Piombini

Questo pamphlet è consigliato a tutti coloro che intendono approfondire gli aspetti ideologici e sociologici della burocrazia

Pubblicato in SociologiaTaggato Burocrazia

CARLO COTTARELLI – I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018)

Pubblicato il 29 Luglio 20195 Agosto 2019 da Guglielmo Piombini

Negli ultimi anni Carlo Cottarelli si è dedicato all’analisi e alla divulgazione, e mediante le sue opere ha messo a nudo pregi e difetti – soprattutto i difetti, a dire il vero – del nostro sistema politico ed economico.

Pubblicato in EconomiaTaggato Burocrazia, Evasione fiscale, Riforme, Spesa pubblica, Statalismo

DAVID GRAEBER – Oltre il potere e la burocrazia (2013)

Pubblicato il 26 Marzo 201931 Marzo 2019 da Guglielmo Piombini

A partire dalla propria militanza nei movimenti anarchici e no global, mescolando esperienze personali e considerazioni teoriche, riflette sul rapporto tra Stato, capitale, media e movimenti di opposizione,

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Globalizzazione, No-global, Violenza

ÉTIENNE BALAZS – La burocrazia celeste (1968)

Pubblicato il 25 Giugno 20181 Luglio 2018 da Guglielmo Piombini

Lo storico francese di origine ungherese spazia nei secoli di storia cinese mettendo in luce le sue caratteristiche istituzionali, sociali e culturali, soffermandosi sui caratteri centralistici, burocratici e totalitari dell’impero cinese.

Pubblicato in Sociologia, StoriaTaggato Burocrazia, Cina, Impero

LUDWIG VON MISES – Burocrazia (1944)

Pubblicato il 6 Gennaio 20187 Gennaio 2018 da Guglielmo Piombini

Perché il funzionamento delle burocrazie statali si basa su logiche esattamente opposte a quelle dell’impresa privata nnel libero mercato.

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Capitalismo, Socialismo

LEV TROTZKIJ – La rivoluzione tradita (1937)

Pubblicato il 18 Maggio 201631 Ottobre 2016 da Guglielmo Piombini

Trotskij, strenuo oppositore di Stalin, prima esiliato e poi assassinato, analizza criticamente l’evoluzione della rivoluzione comunista dopo la morte di Lenin.

Pubblicato in Politica, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Comunismo

HERNANDO DE SOTO – Il mistero del capitale (2000)

Pubblicato il 29 Aprile 201613 Marzo 2017 da Guglielmo Piombini

L’economista peruviano de Soto individua nella mancata tutela dei diritti di proprietà la causa dell’incapacità dei paesi in via di sviluppo di generare il capitale necessario alla crescita economica

Pubblicato in Economia, Politica, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Capitalismo, Mercato, Proprietà privata1 commento

MILOVAN GILAS – La nuova classe (1957)

Pubblicato il 27 Aprile 201617 Gennaio 2017 da Guglielmo Piombini

L’opera di Milovan Gilas rappresenta una delle prime critiche al socialismo realizzato che individua nello statalismo comunista una forma di dominio parassitario della classe politico-burocratica sulle classi produttive

Pubblicato in Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Comunismo, Potere, Totalitarismo1 commento

BRUNO RIZZI La burocratizzazione del mondo (1939)

Pubblicato il 30 Marzo 201610 Marzo 2017 da Guglielmo Piombini

Secondo Rizzi in Urss non vigeva né il capitalismo né il socialismo, ma il collettivismo burocratico, un sistema dominato da una nuova classe di burocrati.

Pubblicato in Politica, Sociologia, Tutto il catalogoTaggato Burocrazia, Totalitarismo

Accedi


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Cerca

Ultimi riassunti inseriti

  • RUTGER BREGMAN – Una nuova storia (non cinica) dell’umanità (2019)

    RUTGER BREGMAN – Una nuova storia (non cinica) dell’umanità (2019)

  • LUCA RICOLFI – La notte delle ninfee (2021)

    LUCA RICOLFI – La notte delle ninfee (2021)

  • SAIFEDEAN AMMOUS – Il Bitcoin Standard (2018)

    SAIFEDEAN AMMOUS – Il Bitcoin Standard (2018)

  • PLATONE – La Repubblica (390-360 a.C.)

    PLATONE – La Repubblica (390-360 a.C.)

  • EUGENIO CAPOZZI – Politicamente corretto (2018)

    EUGENIO CAPOZZI – Politicamente corretto (2018)

Commenti recenti

  • Guglielmo Piombini su CICERONE – Dei doveri
  • MISERIA MORALE ED INTELLETTUALE DEI MAESTRI DELLA SINISTRA | MiglioVerde su JEAN-BAPTISTE SAY Trattato di economia politica (1803)
  • La lotta di classe al tempo del Covid - libertycorner su AAVV – Social Class and State Power (2017)
  • Calhoun, le maggioranze concorrenti e la Forza Guardiana | Libplus su JOHN C. CALHOUN – Disquisizione sul governo
  • Guglielmo Piombini su FRIEDRICH NIETZSCHE – L’Anticristo

Argomenti

Democrazia Capitalismo America Stato Burocrazia Mercato Totalitarismo Anarchismo Uguaglianza Giustizia Cristianesimo Liberismo Medioevo Potere Federalismo Imperialismo Laissez-faire Illuminismo Individualismo Liberalismo Interventismo Rivoluzione Libertarismo Europa Occidente Guerra Comunismo Globalizzazione Socialismo Islam
Tramedoro c/o Libreria del Ponte - Via Emilia Ponente 90, 40133 Bologna. P.IVA 04300590371 - Privacy Policy | Cookie Policy
info@tramedoro.eu
+39 051389394
  • Link a Facebook

Tramedoro

Zerif Lite developed by ThemeIsle
Questo Sito utilizza cookie per migliorare la fruizione delle informazioni. In qualunque momento puoi disattivare questo utilizzo agendo sul tuo browser. Continuando la navigazione accetti quanto sopra Accetto Rifiuto Approfondisci
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato