Tag: America
ALAN GREENSPAN, ADRIAN WOOLDRIDGE – Capitalism in America (2018)
In questa affascinante storia del capitalismo americano Alan Greenspan, leggendario ex presidente della Federal Reserve, ricostruisce approfonditamente la storia dell’economia statunitense dalle origini fino ai nostri giorni.
LUIGI MARCO BASSANI – Dalla Rivoluzione alla guerra civile (2009)
Luigi Marco Bassani ripercorre la storia degli Stati Uniti dall’Indipendenza alla guerra civile mettendo in luce le straordinarie peculiarità della repubblica americana delle origini rispetto alle esperienze istituzionali europee.
LYSANDER SPOONER – La Costituzione senza autorità (1870)
Grazie alla sua profonda competenza giuridica, Spooner sviluppa una critica devastante alla credenza nella natura vincolante della Costituzione americana e di ogni altra Carta costituzionale.
DINESH D’SOUZA – What’s So Great About America (2002)
L’autore spiega in questo libro appassionato tutte le ragioni della grandezza americana e più in generale della civiltà occidentale.
RON PAUL – La terza America (2008)
Non esistono solo l’America dei Repubblicani e l’America dei Democratici. C’è anche una terza America, libertaria ma nello stesso tempo conservatrice dei valori americani
THOMAS PAINE – Senso comune (1776)
Senso comune è il pamphlet che ha saputo esprimere i sentimenti degli americani nella lotta per l’indipendenza dall’Inghilterra
ALEXIS DE TOCQUEVILLE – La Democrazia in America (1840)
Tocqueville profetizza le democrazie moderne caratterizzate dallo spirito egualitario, dalla mediocrità dei desideri e dei costumi, e da un aumento costantedel dispotismo statale
THOMAS JEFFERSON – Federalismo e democrazia (1774-1826)
Le riflessioni politiche e filosofiche del terzo presidente degli Stati Uniti d’America non sono contenute in un singolo libro ma sono disseminate in centinaia di documenti politici e migliaia di lettere. In questa antologia vengono riuniti i testi più significativi.
FREDERICK J. TURNER – La frontiera nella storia americana (1920)
La storia americana è essenzialmente la storia della colonizzazione dell’Ovest, cioè della progressiva avanzata verso nuovi spazi strappati alla natura selvaggia e conquistati alla civiltà.