LUCA RICOLFI – Il sacco del Nord (2010)

Esiste un modo rigoroso per stabilire quanto un territorio produce e contribuisce al finanziamento dell’azione pubblica, e quanto riceve sotto forma di flussi in entrata? Si possono misurare in maniera oggettiva gli effettivi rapporti di debito o di credito che un’area territoriale vanta nei confronti delle altre? Può essere fissata una misura giusta di redistribuzione finalizzata alla perequazione delle risorse tra territori ricchi e territori poveri, evitando che il sostegno che questi ultimi ricevono in nome dell’eguaglianza si trasformi in una pretesa perpetua che conduce all’opportunismo e alla irresponsabilità? E soprattutto, quali sono i fattori chiave che più incidono su tale condizione di ricchezza o di povertà? È a tutti questi quesiti che cerca di fornire delle risposte il sociologo Luca Ricolfi, elaborando un innovativo schema di analisi che recupera la classica ripartizione tra settore produttivo e settore improduttivo. Avvalendosi di questa nuova metrica di lettura si scoprirà che ogni anno le regioni settentrionali vengono saccheggiate di svariati miliardi di euro. La situazione tuttavia appare compromessa, dato che razionalizzare la spesa equivale a tagliare la mala pianta su cui il ceto che governa e controlla l’interposizione pubblica è comodamente seduto.

'Il trasferimento di risorse dalle regioni del Nord Italia a quelle del Sud è ingentissimo'

€ 16.50
9

Importanza

9.0/10

Pros

  • Trama di Cristian Merlo