G. BRUNETTA, S. MORONI – Libertà e istituzioni nella città volontaria (2008)

Grazia Brunetta e Stefano Moroni sono in Italia i maggiori studiosi delle “città volontarie”, forme private di convivenza che stanno avendo una grandissima diffusione negli Stati Uniti: basti pensare che ben 60 milioni di americani, circa il 20% della popolazione complessiva, vive oggi in queste realtà. Si tratta di quartieri o addirittura piccole cittadine residenziali interamente private nelle quali le regole di convivenza sono stabilite contrattualmente e non imposte da un’autorità pubblica. Tutti i servizi pubblici, dalla sicurezza alla manutenzione delle strade, dall’assistenza medica alle scuole, dallo smaltimento dei rifiuti all’antincendio, vengono forniti privatamente. Le città private americane rispondono quindi al bisogno di riappropriazione privata e comunitaria del proprio ambiente di vita. Gli autori analizzano dettagliatamente i modelli esistenti di città volontaria, e rispondono alle varie critiche che sono state sollevate nei loro confronti.

'Le città private sono il tipo di edilizia residenziale più in crescita negli Stati Uniti'

€ 15.00
8

importanza

8.0/10

Pros

  • Trama di Guglielmo Piombini