LUDWIG GUMPLOWICZ – Il concetto sociologico dello Stato (1902)

Il polacco Ludwig Gumplowicz, professore all’università austriaca di Graz, è considerato uno dei padri fondatori della sociologia. L’importanza di questa sua opera risiede nello studio rigorosamente realistico del potere politico. Secondo Gumplowicz lo Stato nasce dall’assoggettamento di un gruppo sociale da parte di un altro gruppo. Lo Stato, di conseguenza, non è altro che la somma delle istituzioni che hanno per scopo il dominio degli uni sugli altri, un dominio che, essendo esercitato da una minoranza su una maggioranza, è per sua natura sempre instabile. Il diritto interno a uno Stato è sempre la risultante dei rapporti di forza tra i gruppi contrapposti. Questa teoria “conflittuale” sull’origine e la natura dello Stato ha dato origine a un’importante scuola sociologica, proseguita dall’allievo Franz Oppenheimer.

'Lo Stato è il risultato di una continua lotta per il potere tra diversi gruppi sociali'

€ 20.00
9

importanza

9.0/10

Pros

  • Trama di Guglielmo Piombini