STEPHEN D. KING – Quando i soldi finiscono (2013)

quando-i-soldi-finiscono-698x1024

Nella seconda metà del XX secolo gli americani e gli europei si sono abituati a un tenore di vita crescente e a “diritti sociali” sempre più generosi. Ma cosa succede quando la crescita economica si arresta e i soldi finiscono? Dall’inizio del nuovo millennio, infatti, i paesi occidentali si sono arenati in una stagnazione che non sembra avere via d’uscita, e tutte le misure monetarie e fiscali espansive non hanno innescato la ripresa. Il problema è che i rendimenti promessi dai mercati finanziari e le prestazioni promesse dai sistemi di sicurezza sociale presuppongono la crescita continua, senza la quale non potremo più permetterci le garanzie che abbiamo dato per scontate negli anni dell’abbondanza. In questo libro l’analista economico Stephen D. King critica le politiche di stimolo finora adottate dai governi e dalle banche centrali, e cerca di capire cosa accade nelle società avanzate quando per lungo tempo la ripresa non c’è più, o è notevolmente più debole rispetto al passato.

'Le continue politiche di stimolo non hanno innescato la crescita'

7

IMPORTANZA

7.0/10

Pros

  • Trama di Guglielmo Piombini