MAX WEBER – L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMOVoglio leggere il libro in pillole

 

 

 

Valuto la scheda     1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

 

La sintesi mi ha incuriosito. Desidero ordinare il libro a condizioni favorevoli

 

 

1 commento su “MAX WEBER – L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

  • Ho letto con piacere nella breve scheda di presentazione PERCHE’ LEGGERE QUESTO LIBRO che “Max WEBER…ha sempre affermato di non aver voluto presentare una spiegazione causale della nascita del capitalismo, ma solo di evidenziare alcuni influssi e alcune analogie tra l’etica protestante e la mentalità capitalistica che si è affermata nel mondo moderno”, ebbene per avere una chiara e dimostrata spiegazione causale della nascita del capitalismo ovvero del razionalismo economico mi permetto di suggerire alla redazione di TRAMEDORO un autore italiano, Oscar NUCCIO, vincitore nel nel 1985 del “Premio Saint-Vincent per l’economia” (sezione opere) con l’opera IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO, in tre volumi (sette tomi), che tratta i secoli dall’XI al XVIII.

    Per saperne di più sull’Autore: https://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Nuccio

    Oscar NUCCIO ha insegnato storia del pensiero economico nelle facoltà di scienze politiche dell’Università di Pisa, dell’Università degli Studi di Teramo e dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, senza che gli fosse riconosciuta mai la cattedra.

    Ha scritto oltre 200 pubblicazioni scientifiche, pubblicate tra il 1957 e il 2008, interessandosi alla nascita del pensiero economico italiano e alle reciproche influenze con quanto elaborato altrove sugli stessi temi. Cattolico praticante, ha contrastato la tesi di Max Weber, sostenendo che la radice dello spirito del capitalismo non sia da ricercare nella riforma protestante, ma nella reazione da parte dei giuristi e degli umanisti civili alla concezione ierocratica basata sulle Sacre Scritture elaborata dalla scolastica. Questa tesi è esposta in particolare nell’opera del 1999 (Addio all’etica protestante).

    L’opera più importante è stata Il pensiero economico italiano, in tre volumi (sette tomi), che tratta i secoli dall’XI al XVIII e ottenne nel 1985 il “Premio Saint-Vincent per l’economia” (sezione opere). L’opera è stata sintetizzata nelle 700 pagine della Storia del pensiero economico italiano (come storia della genesi dello spirito capitalistico), pubblicata postuma nel 2008 dalla Luiss University Press, di cui è disponibile anche una versione in lingua inglese.
    Nel 1987 il suo studio Epistemologia economica: il ruolo dei concetti di «natura» e di «diritto naturale» nella genesi dell’economia economica ha ottenuto il “Premio del settantacinquennale” bandito dalla Rivista di politica economica. Ha scritto inoltre uno studio sui Falsi e luoghi comuni della storia. L’equazione «Etica protestante-spirito del capitalismo», edito nel 2000 presso l’editore Alberti.

    L’autore ha anche curato la ristampa anastatica di circa trenta classici della ottocentesca collezione Scrittori classici italiani di economia politica, o Collezione Custodi (in cinquanta volumi).

Lascia un commento