RANDALL G. HOLCOMBE – Political Capitalism (2018)

Political Capitalism: How Economic and Political Power Is Made and Maintained (“Capitalismo politico: come si crea e si conserva il potere economico e politico”) del Professor Randall Holcombe è un contributo notevole alla comprensione di un fenomeno tanto diffuso negli odierni sistemi politico-economici dei Paesi più avanzati, quanto poco indagato e ancor meno compreso. Il capitalismo politico, alla luce della sua analisi, non può essere identificato semplicemente con un sistema di economia mista o di interventismo pubblico. Al contrario, esso deve essere qualificato come un sistema economico e politico distinto e a sé stante, in cui le élites economiche e politiche colludono per il loro reciproco vantaggio, arrecando danni enormi alla collettività. In forza della struttura e degli incentivi che contraddistinguono l’apparato di coercizione statale, le élites si ritrovano, infatti, nella condizione ideale per accordarsi e riscrivere le regole del gioco a proprio favore. Le élites economiche possono disporre della propria influenza per plasmare le politiche governative con l’obiettivo di mantenere e accrescere il loro potere economico; in cambio, le élites politiche beneficiano del supporto elettorale e del loro sostegno ideologico e materiale. Ciò non può che favorire la proliferazione inarrestabile di fenomeni di ricerca della rendita parassitaria da parte di chi cerca di conseguire un beneficio economico sfruttando i mezzi politici, ovvero di estrazione della rendita da parte di chi intende ricavare valore economico in corrispettivo dell’esercizio dei propri poteri arbitrari di regolamentazione.

'Nel capitalismo politico le élites economiche e politiche colludono per il proprio reciproco interesse a danno della collettività’

9

Importanza

9.0/10

Pros

  • Trama di Cristian Merlo