Conoscenza e processo sociale, curato dal compianto professor Lorenzo Infantino, costituisce un illuminante viaggio alla scoperta del fil rouge che connette gli svariati ambiti di studio indagati dal premio per l’economia Nobel Friedrich A. von Hayek nel corso del suo poliedrico percorso intellettuale. Animato da una intensa curiosità e versato per la ricerca multidisciplinare, egli si è progressivamente cimentato a trattare le materie più svariate: dalla teoria economica alla epistemologia, dalla psicologia alla sociologia, dalla filosofia politica alla storia economica, passando per la gnoseologia. Il lettore, grazie agli scritti che per la prima volta sono stati raggruppati in un unico volume, potrà così rendersi conto di quanto vasti fossero gli interessi del pensatore austriaco. Si troveranno così punti di contatto tra questioni, come la rappresentazione del cervello o l’ordine sensoriale, che solo apparentemente potrebbero sembrare non correlate alle tipiche tematiche affrontate da Hayek, quali il processo di formazione degli ordini spontanei, l’insorgenza delle conseguenze inintenzionali delle azioni umane intenzionali, il fenomeno della dispersione della conoscenza all’interno della società, la non sostenibilità del costruttivismo o le presunzioni fatali insite in ogni “abuso della ragione”.