GIULIO MEOTTI – Il sabato nero (2024)

Il 7 ottobre 2023 era un giorno di festa in Israele quando i barbari di Hamas hanno invaso il sud del paese, massacrando 1200 persone, giustiziando intere famiglie compresi i bambini, violentando, mutilando e rapendo le donne. Leggere Il sabato nero di Giulio Meotti significa immergersi in un racconto crudo e dettagliato delle atrocità di quell’evento, che Giulio Meotti descrive come uno spartiacque nella storia contemporanea. Il libro non si limita a documentare l’estrema brutalità dell’attacco di Hamas, ma denuncia anche l’atteggiamento ambiguo di una parte dell’Occidente, che sembra minimizzare o addirittura giustificare il massacro, ribaltando le colpe su Israele. L’autore inserisce questi eventi in un quadro più ampio, collegandoli alla crisi morale e identitaria dell’Occidente, ormai dominato dal relativismo e dalla cancel culture. La minaccia islamista non si ferma a Israele, ma si è già estesa all’Europa, dove vengono commessi quasi quotidianamente atti terroristici omicidi da parte di immigrati o richiedenti asilo musulmani. Di questo passo, avverte Meotti, anche il vecchio continente conoscerà degli attacchi come quello del sabato nero israeliano. Alla fine, il libro pone una domanda cruciale: l’Occidente ha ancora la volontà di difendere i propri valori o è destinato a cedere sotto il peso della propria crisi interna? Il sabato nero non è solo un resoconto di un massacro, ma un monito sul futuro e un invito a non chiudere gli occhi di fronte alla realtà.

“La fine di Israele sarà anche è la nostra fine”

€ 14,50
8

importanza

8.0/10

Pros

  • Trama di Riccardo Canaletti