MARIAN L. TUPY & GALE L. POOLEY – Superabundance (2022)

Ci hanno sempre insegnato che la crescita della popolazione umana rende più scarse le risorse della Terra, ma nel libro Superabundance (“Super-abbondanza”) i ricercatori Marian L. Tupy e Gale L. Pooley dimostrano che le cose non stanno così. L’abbondanza delle risorse, al contrario, è aumentata più velocemente della popolazione, una relazione che gli autori chiamano “super-abbondanza”. Questa conclusione risulta particolarmente evidente se si esaminano i “prezzi temporali”, cioè le ore e i minuti di lavoro necessari per comprare qualcosa. In media, infatti, ogni essere umano in più ha creato molto più valore di quanto ne abbia consumato. Questo legame tra crescita della popolazione e abbondanza è profondamente controintuitivo, eppure è vero, e dipende dal fatto che più persone producono più idee, che portano a più invenzioni. Le persone poi testano queste invenzioni sul mercato per separare l’utile dall’inutile. Alla fine di questo processo di scoperta, le persone si ritrovano con innovazioni che rimediano alla scarsità, stimolano la crescita economica e aumentano il tenore di vita. Ma le grandi popolazioni non sono sufficienti a sostenere la super-abbondanza. Per innovare, le persone devono poter pensare, parlare, pubblicare, collaborare e dissentire. Devono poter risparmiare, investire, commerciare e trarre profitto. In una parola, devono essere libere.

“L’abbondanza delle risorse è cresciuta molto più velocemente dell’aumento della popolazione”

9

IMPORTANZA

9.0/10

Pros

  • Trama di Guglielmo Piombini