BRENDAN O’NEILL – Il Manifesto di un eretico (2023)

Nei nove capitoli de Il Manifesto di un eretico, Brendan O’Neill si misura con alcuni dei temi che suscitano maggiori controversie del nostro tempo, affrontando una dopo l’altra questioni come il rapporto tra i diritti dei trans e quelli delle donne, il cambiamento climatico, il Covid, l’Islam, le accuse di razzismo sistemico rivolte verso i bianchi, e molte altre. Il filo conduttore è quello di denunciare come su tutti questi temi non sia più possibile parlare, ragionare e discutere liberamente. Come si sia creata una ortodossia che non ammette dissenso e come sia tornata con forza la censura. Di fronte a questo O’Neill si cala provocatoriamente nei panni di un eretico, per dire tutto ciò che non si potrebbe dire, per denunciare l’irrazionalismo e la caccia alle streghe e per difendere la libertà di indagare la realtà attraverso la ragione senza sottostare ad alcun dogma o accettare alcun diktat.

“Un buon eretico non tace mai, in nessuna circostanza”

€ 16.00
8

Importanza

8.0/10

Pros

  • Trama di Pietro Agriesti