JAMES R. OTTESON – Seven Deadly Economic Sins (2021)

Seven Deadly Economic Sins: Obstacles to Prosperity and Happiness Every Citizen Should Know (I sette peccati mortali dell’economia: gli ostacoli alla prosperità e alla felicità che ogni cittadino deve conoscere) è una dissertazione tanto brillante e godibile da un punto di vista espositivo, quanto pedagogica e formativa sotto il profilo degli insegnamenti che se ne possono trarre. L’autore si propone infatti di indagare, dalla peculiare prospettiva del filosofo morale, alcuni principi cardine della sfera economica che, sebbene dati per assodati dal punto di vista scientifico, per il pensiero comune costituiscono ancora fonte di molteplici fraintendimenti e di vizi nel ragionamento. Nell’opinione pubblica continuano infatti a prevalere una serie di fallacie economiche (i sette vizi economici capitali del titolo) che condizionano pesantemente il nostro modo di pensare e informano, in maniera ancora più rilevante, le politiche e i provvedimenti capaci di esercitare un impatto gravoso sulle nostre esistenze. L’intento dell’autore è quello di fare chiarezza, spiegando certi concetti nella maniera più appropriata e secondo un approccio umanistico, e di fornire al contempo al lettore degli strumenti cognitivi utili a migliorare la sua impostazione dei processi decisionali.

‘I principi della scienza economica hanno una grande rilevanza anche per la filosofia morale’

9

Importanza

9.0/10

Pros

  • Trama di Cristian Merlo