Questo libro è una raccolta di diversi scritti e interventi del pensatore svizzero Gonzague de Reynold sul tema dell’Europa, considerata non a livello meramente geografico, ma storico e, di più, filosofico. L’Autore mostra il cammino che l’Europa ha fatto nei millenni per costruire una vera e propria casa, dalle fondamenta primitive alla Grecia, a Roma, ai Germani, fino ad arrivare al cristianesimo, elemento di coesione di tutti i vari fattori e tetto di questa sublime casa. L’Autore, inoltre, propone modi nuovi di concepire la storia e abbozza i possibili destini dell’Europa nell’età contemporanea, ponendoci di fronte la duplice possibilità di lasciare un’eredità cristiana che permetta una risurrezione oppure un inevitabile ritorno alla barbarie.