Tag: Religione
BARUCH SPINOZA – Trattato teologico-politico (1670)
Uno dei tentativi più articolati di difesa della libertà di pensiero e di espressione, sia nell’ambito religioso sia in quello politico
FRANCIS FUKUYAMA – Identità (2018)
Al di là della complessità, Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi è attualmente il migliore libro sull’argomento.
GIUSEPPE PREZZOLINI – Cristo e/o Machiavelli (1971)
Le ragioni dell’assoluta incompatibilità dell’etica cristiana con lo Stato e l’attività politica
JACQUES ELLUL – Anarchia e cristianesimo (1988)
Il messaggio della Bibbia non è solo apolitico, ma radicalmente antipolitico
SIGMUND FREUD – L’avvenire di un’illusione (1927)
Secondo Freud la religione nasce dal bisogno umano di rendere sopportabile la propria miseria e infelicità; è una sorta di narcotico con cui l’uomo controlla la sua angoscia, ottundendo però la mente.
UGO GROZIO Il potere dell’Autorità Sovrana in ordine alle cose sacre (1647)
Grozio vedeva nell’autorità civile l’unica istituzione capace di garantire la pace e di assicurare la libera espressione di ogni credo.