Tag: Progressismo
LUCA RICOLFI – Il follemente corretto (2024)
Il nuovo credo follemente corretto non solo restringe drammaticamente la nostra libertà di espressione, ma genera profonde fratture sociali che favoriscono l’ascesa di una nuova élite, autoreferenziale e lontanissima dal vivo sentire dei ceti popolari
GIUSEPPE PREZZOLINI – Manifesto dei conservatori (1972)
Nemico delle ideologie alla moda e profondo conoscitore della storia e del carattere degli italiani, Prezzolini spiega il ruolo che un conservatore può svolgere in una società, come quella italiana e più in generale occidentale, che in quegli anni era sconvolta dalla contestazione e dalla crisi morale.
FEDERICO RAMPINI – America (2022)
Un libro che parla dell’America per come un giornalista professionista l’ha vissuta dall’interno. Un ritratto che mostra pro e contro di un Paese diverso da tutti gli altri, dove si scontrano difensori delle libertà individuali e sinistra più radicale, difensori del possesso di armi e persone che convivono a New York con regole europee senza problemi
PAOLA MASTROCOLA, LUCA RICOLFI – Il danno scolastico (2021)
I coniugi Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, entrambi docenti nella scuola e nell’università, denunciano il disastroso stato della scuola italiana, rovinata dalle riforme degli ultimi decenni, che ne hanno abbassato continuamente il livello.
RYSZARD LEGUTKO – The Demon in Democracy (2016)
Il libro del filosofo polacco Legutko mostra le sorprendenti ma sostanziali somiglianze tra il comunismo in stile sovietico e la democrazia così come definita dai progressisti liberal oggi dominanti nella Ue e in diversi paesi europei