Tag: Individualismo
DIANA THERMES – Ayn Rand e il fascismo eterno (2021)
Attraverso le sue opere e il commento competente di Diana Thermes si scopre la vita e la lotta contro ogni totalitarismo di Ayn Rand, teorica dell’oggettivismo, apologeta dell’egoismo e critica del collettivismo totalitario.
CARLO LOTTIERI – Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo (2020)
Nel suo saggio, Carlo Lottieri tenta di opporre una resistenza culturale al dilagare di quella che è diventata una vera e proprio ideologia, il “benecomunismo”.
BENJAMIN R. TUCKER – Instead of a Book (1893)
In questo libro dal tutolo curioso Benjamin Tucker, il più importante esponente dell’originario anarchismo americano, raccolse i suoi migliori saggi e articoli pubblicati sulla rivista Liberty, da lui diretta dal 1881 al 1908.
WILHELM VON HUMBOLDT Saggio sui limiti dell’attività dello Stato (1792)
L’obiettivo dell’autore è di stabilire quale siano gli scopi dell’azione dell’istituzione statale, e quali limiti essa debba porre alla propria attività
PAUL GOODMAN – Individuo e comunità (1995)
Negli anni ’60 Goodman è stato il punto di riferimento della sinistra libertaria americana
NAPOLEON HILL – Pensa e arricchisci te stesso (1937)
Il grande magnate dell’acciaio Andrew Carnegie chiese a Napoleon Hill se fosse stato disponibile a studiare e divulgare la formula del successo. Hill riassunse i risultati della sua indagine in questo libro, divenuto un classico
JOHN STUART MILL – Sulla libertà (1859)
Mill spiega che la libertà individuale è la fonte della creatività umana e di ogni progresso intellettuale, e che soffocare le idee minoritarie danneggia anche le maggioranze
SAMUEL SMILES – Self Help (1859)
Nell’Inghilterra ottocentesca Samuel Smiles fu il più instancabile predicatore dell’etica vittoriana fondata sui valori dell’autodisciplina, del lavoro e dell’austerità. I suoi libri raccontano le vicende di quanti hanno saputo elevarsi socialmente ed economicamente grazie alla volontà, alla fermezza del carattere, alla dedizione costante nel lavoro.
FREDERICK J. TURNER – La frontiera nella storia americana (1920)
La storia americana è essenzialmente la storia della colonizzazione dell’Ovest, cioè della progressiva avanzata verso nuovi spazi strappati alla natura selvaggia e conquistati alla civiltà.
BENJAMIN CONSTANT – La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni (1819)
Per gli antichi la libertà era fatta di partecipazione politica ed esercizio diretto della sovranità da parte dei cittadini; per i moderni la libertà è soprattutto personale e civile