Tag: Costituzionalismo
MONTESQUIEU – Lo spirito delle leggi (1748)
L’Esprit des lois è l’opera fondamentale di Montesquieu. Fin dalla sua pubblicazione nel 1748, il suo influsso è stato enorme non solo sul pensiero politico, ma anche sulla storia politica.
JOHN C. CALHOUN – Disquisizione sul governo (1851)
Un gioiello della filosofia politica americana della prima metà dell’Ottocento
JAMES M. BUCHANAN, R.E. WAGNER – La democrazia in deficit (1977)
I difetti di funzionamento delle democrazie si sono grandemente accresciuti da quando le idee di Keynes hanno legittimato l’abbandono dei sani principi tradizionali di finanza pubblica
RON PAUL – La terza America (2008)
Non esistono solo l’America dei Repubblicani e l’America dei Democratici. C’è anche una terza America, libertaria ma nello stesso tempo conservatrice dei valori americani
EMMANUEL JOSEPH SIEYÉS – Che cosa è il Terzo Stato? (1789)
Che cosa è il Terzo Stato? di Sieyés fu pubblicato anonimo nel 1789 e si impose come manifesto politico delle rivendicazioni della borghesia rivoluzionaria contro i privilegi nobiliari e l’assolutismo.
THOMAS JEFFERSON – Federalismo e democrazia (1774-1826)
Le riflessioni politiche e filosofiche del terzo presidente degli Stati Uniti d’America non sono contenute in un singolo libro ma sono disseminate in centinaia di documenti politici e migliaia di lettere. In questa antologia vengono riuniti i testi più significativi.