Tag: Commercio
DAVID HUME – Discorsi politici (1752)
I saggi politici del filosofo scozzese David Hume riscossero, alla loro pubblicazione, un immediato successo di pubblico. Le sue idee costituiscono anche una preziosa fonte di ispirazioni per lo sviluppo del liberalismo e del conservatorismo.
JACQUES LE GOFF – Lo sterco del diavolo (2010)
Un maestro della storiografia medievale, Jacques Le Goff, affronta nel libro Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo, la concezione medievale del denaro. Secondo lo storico francese il denaro, nel senso in cui lo intendiamo oggi, non è un protagonista di primo piano del Medioevo ma è un prodotto della modernità.
SERGIO RICOSSA – Straborghese (1980)
In questo pamphlet, infatti, pubblicato nel 1980, possiamo trovare non solo una strenua difesa dalla borghesia intesa come classe sociale, ma proprio della figura stessa del borghese e del modo di vivere del borghese.
ALEJANDRO A. CHAFUEN – Cristiani per la libertà (1986)
La cultura cattolica, osserva l’economista argentino Alejandro A. Chafuen, può presentare un’ininterrotta e preziosa tradizione di pensatori liberali. Tuttavia, è grave constatare come nella Chiesa si sia diffuso un malinteso senso della solidarietà, che ha portato all’erronea equazione per cui è buono solo ciò che è pubblico, è pubblico solo ciò che è statale, è statale solo ciò che può essere gestito dai partiti politici. Di conseguenza, i cattolici oggi tendono a provare repulsione nei confronti dell’economia di mercato e della libera concorrenza. Per questa ragione il Cattolicesimo viene associato a torto a una forma di collettivismo, che antepone un non meglio definito “bene comune” alla libertà individuale. Gli studi famosi di Max Weber sulle presunte origini calviniste del capitalismo hanno rafforzato questa convinzione. In questo studio intitolato Cristiani per la libertà. Radici cattoliche dell’economia di mercato, l’autore intendere rimettere le cose a posto, evidenziando i contributi dei pensatori cattolici alla comprensione e al progresso della società libera, specie nel campo dell’economia. Il capitalismo, conclude Chafuen, affonda le proprie radici nel pensiero di Tommaso d’Aquino e nelle scuole di Coimbra e Salamanca, sviluppate da teologi domenicani e gesuiti nel XVI secolo.
MATT RIDLEY – Le origini della virtù (1996)
Matt Ridley, un divulgatore scientifico di fama internazionale, proponendo un’affascinante esplorazione intesa a scandagliare le radici evolutive della società umana e le origini della cooperazione interindividuale.
MONTESQUIEU – Lo spirito delle leggi (1748)
L’Esprit des lois è l’opera fondamentale di Montesquieu. Fin dalla sua pubblicazione nel 1748, il suo influsso è stato enorme non solo sul pensiero politico, ma anche sulla storia politica.
LUJO BRENTANO – Le origini del capitalismo (1913)
Il capitalismo moderno nasce in Occidente con il risorgere della circolazione monetaria, che permette il superamento dell’economia naturale del feudalesimo. I centri motore di questo sviluppo sono le città marinare dell’Italia.
HENRI PIRENNE – Le città del Medioevo (1927)
Il grande storico belga spiega la nascita delle città medievali e della borghesia