Tag: Assolutismo
ALEXIS DE TOCQUEVILLE – L’Antico Regime e la Rivoluzione (1856)
Innovativa è anche la tesi centrale di tutto il testo, cioè la presentazione della Rivoluzione non tanto come un elemento di rottura bensì di continuità con l’ancien régime.
LORD ACTON – Storia della libertà (1877-1910)
Lo storico inglese individua la nascita dei sistemi politici liberali negli istituti medievali e non, come vuole la storiografia prevalente, nel processo di secolarizzazione e affermazione dello Stato moderno.
JOHN TRENCHARD, THOMAS GORDON – Cato’s Letters (1720-1723)
Una delle più significative espressioni del liberalismo inglese settecentesco
THOMAS HOBBES – Leviatano (1651)
Il Leviatano rappresenta la giustificazione più potente dello Stato moderno. La difesa dell’assolutismo monarchico ne è solo un sottoprodotto, essendo la preoccupazione principale di Hobbes lo sviluppo di una teoria della sovranità.