Tag: Assistenzialismo
JOHN LACHS – Lasciare in pace gli altri (2014)
Secondo il filosofo canadese di origini ungheresi John Lachs, è necessario riscoprire il piacere di scegliere e, ancor prima, imparare a lasciare in pace gli altri, affinché tutti possano condurre la loro vita come meglio credono.
ANTONIO ACCETTURO, GUIDO DE BLASIO – Morire di aiuti (2019)
Con rigorose metodologie scientifiche, gli autori hanno passato in rassegna tutte le tipologie di aiuti erogati al Sud, testandone la reale efficacia e comparandoli con le misure adottate da altri Paesi.
LUCA RICOLFI – Il sacco del Nord (2010)
Luca Ricolfi, avvalendosi di una nuova metrica di lettura, rivela che ogni anno le regioni settentrionali vengono saccheggiate di svariati miliardi di euro.
ANTHONY DE JASAY – Lo Stato (1985)
Una critica implacabile allo Stato, nella sua qualità di ente particolare che vive e prospera esclusivamente in virtù dell’esercizio del proprio potere discrezionale
ROLF PETER SIEFERLE – Migrazioni. La fine dell’Europa (2017)
Il libro costituisce una delle critiche più decise alle politiche di accoglienza dell’immigrazione volute dal governo tedesco e da altri governi europei
MUHAMMAD YUNUS – Il banchiere dei poveri (1997)
L’economista bengalese Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006, ha dimostrato al mondo che incentivando lo spirito d’iniziativa e la creatività imprenditoriale dei più poveri si può sconfiggere la miseria
DAMBISA MOYO – La carità che uccide (2009)
La storia del fallimento della politica postbellica di sviluppo dell’Africa basata sugli aiuti provenienti dall’estero