Tag: Anticomunismo
JOHN LEWIS GADDIS – La guerra fredda (2005)
Una brillante sintesi sul periodo straordinariamente complesso della guerra fredda, analizzando i fattori politici, economici e strategici delle scelte operate da Washington e Mosca e spiegando le ragioni delle fasi più critiche del loro scontro a distanza
ENZO BETTIZA – 1989 (2009)
Ripercorrendo da testimone diretto gli avvenimenti che segnarono gli ultimi anni di vita del socialismo reale in Europa, Bettiza racconta e commenta l’inarrestabile effetto domino che sconvolse la carta geopolitica dell’Europa centrorientale negli anni cruciali 1989-1991
ENZO BETTIZA – La Primavera di Praga (2008)
Enzo Bettiza, inviato del Corriere della Sera, visse in prima persona, sul posto, quei tragici momenti e nelle pagine del libro ce ne consegna il racconto appassionato e puntuale, comprese le informazioni al tempo non pubblicabili.
ENZO BETTIZA – 1956 (2006)
Il libro di Enzo Bettiza costituisce la migliore analisi politica di quegli avvenimenti pubblicata in Italia. In particolare, il noto giornalista e scrittore ricostruisce i drammatici effetti che ebbe sul Partito comunista italiano, e mette in luce il nefasto contributo di Palmiro Togliatti alla diffamazione e repressione della rivolta ungherese.
BARRY GOLDWATER – Il vero Conservatore (1960)
Il vero conservatore, può essere considerato il manifesto elettorale di Barry Goldwater, candidato alle elezioni presidenziali americane del 1964 per il Partito Repubblicano