VACLAV KLAUS – Pianeta blu, non verde (2007)

Pianeta blu, non verde. Cosa è in pericolo: il clima o la libertà? di Vaclav Klaus, ex presidente della Repubblica Ceca, è una lettura importante per chi desidera comprendere le sfide ambientali attraverso una prospettiva autenticamente liberale. L’autore, affrontando con lucidità le ideologie ecologiste contemporanee, invita a riflettere sul ruolo centrale dell’uomo nella gestione e nella tutela del pianeta

FEDERICO RAMPINI – Il lungo inverno (2022)

L’autore critica il dilagante allarmismo apocalittico che sembra aver travolto l’Occidente. Eppure, il fatto che tutte le profezie del passato, come quelle sulla sovrappopolazione e sulla fine dello sviluppo che ossessionarono gli anni Settanta, si siano rivelate totalmente sbagliate dovrebbe indurre qualche dubbio.

ANDREW McAFEE – Di più con meno (2019)

McAfee sostiene che per risolvere i problemi dell’ambiente non servono cambiamenti radicali. Al contrario, dobbiamo fare di più di quello che stiamo già facendo: far crescere economie di mercato tecnologicamente sofisticate in tutto il mondo. L’America e tutti i maggiori paesi industrializzati, infatti, anno dopo anno utilizzano progressivamente meno risorse, anche se l’economia e la popolazione continuano a crescere.