Superiamo l’idea che solo i ragazzi debbano dedicare il loro tempo allo studio. Si è uno studente finché si ha ancora qualcosa da imparare, e questo significa per tutta la vita. (Henry L. Doherty)
Categoria: Prossime uscite
ANDREAS HILLGRUBER – Storia della Seconda guerra mondiale
Basandosi su una documenta analisi dei retroscena storici, lo storico conservatore tedesco Andreas Hillgruber spiega gli obiettivi delle grandi potenze, le politiche messe in atto per raggiungerli, le strategie militari, i disegni dei grandi generali e capi di Stato, l’andamento reale delle battaglie.
FEDERICO RAMPINI – Suicidio occidentale (2022)
Un pamphlet di denuncia contro la cancel culture e il suicidio dell’Occidente, alimentato dalla cultura woke e dall’establishment.
ROBERT ZUBRIN – Merchant of Despair (2013)
Combinando avvincenti racconti della storia con potenti argomenti politici, l’ing. Robert Zubrin fornisce confutazioni scientifiche alle principali affermazioni pseudo-scientifiche dell’antiumanesimo
DAVID HUME – Scritti politici (1741-1752)
I saggi politici del filosofo scozzese David Hume riscossero, alla loro pubblicazione, un immediato successo di pubblico. Le sue idee costituiscono anche una preziosa fonte di ispirazioni per lo sviluppo del liberalismo e, soprattutto, del conservatorismo.
HAROLD J. LASKI – Introduzione alla politica (1931)
Nella seconda fase del suo pensiero, Harold J. Laski tenta di raffinare la sua visione originariamente pluralista e liberale, per quanto imperniata nel socialismo, con una forma di riformismo statale
PLATONE – Le leggi (353-347 a.C.)
A quasi ottant’anni Platone redasse un programma politico che permettesse di calare le sue idee nella realtà. Le Leggi è la più lunga di ogni altro suo scritto, e costituisce una sporta di codice voluminoso in cui nessun dettaglio della vita degli individui sfugge alla regolamentazione
UGO GROZIO Il potere dell’Autorità Sovrana in ordine alle cose sacre (1647)
Grozio vedeva nell’autorità civile l’unica istituzione capace di garantire la pace e di assicurare la libera espressione di ogni credo.
PLATONE – Politico (360-347 a.C.)
Il Politico è un testo esplicitamente dedicato all’arte di governare. Questo scritto spiega come deve essere l’uomo politico e cosa deve fare per adempiere alla sua missione.
PLATONE – Lettera VII (353 a.C. circa)
Questa lettera va letta come una testimonianza del tentativo di rendere effettivo l’ideale politico platonico da parte del filosofo stesso
FRANCESCO BACONE – La nuova Atlantide (1627)
In questo racconto utopico Bacone narra l’approdo di alcuni naufraghi su un’isola sconosciuta, abitata da una civiltà tollerante, cristiana e notevolmente avanzata sul piano scientifico