Superiamo l’idea che solo i ragazzi debbano dedicare il loro tempo allo studio. Si è uno studente finché si ha ancora qualcosa da imparare, e questo significa per tutta la vita. (Henry L. Doherty)
Categoria: Prossime uscite
JEAN-PIERRE FILIU – Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto (2024)
l professore francese Jean-Pierre Filiu, uno dei massimi studiosi del conflitto israelo-palestinese e in generale di Medio Oriente, racconta la storia dei conflitti che ancora oggi infiammano il Medio Oriente partendo dalla fine dell’Ottocento.
PASCAL BRÜCKNER – Povero me! (2024)
In questo saggio puntuale e attualissimo, Pascal Bruckner affronta una delle questioni centrali del nostro tempo: la genealogia e il trionfo dell’ideologia vittimistica.
PLATONE – Le leggi (353-347 a.C.)
A quasi ottant’anni Platone redasse un programma politico che permettesse di calare le sue idee nella realtà. Le Leggi è la più lunga di ogni altro suo scritto, e costituisce una sporta di codice voluminoso in cui nessun dettaglio della vita degli individui sfugge alla regolamentazione
UGO GROZIO Il potere dell’Autorità Sovrana in ordine alle cose sacre (1647)
Grozio vedeva nell’autorità civile l’unica istituzione capace di garantire la pace e di assicurare la libera espressione di ogni credo.
PLATONE – Politico (360-347 a.C.)
Il Politico è un testo esplicitamente dedicato all’arte di governare. Questo scritto spiega come deve essere l’uomo politico e cosa deve fare per adempiere alla sua missione.
PLATONE – Lettera VII (353 a.C. circa)
Questa lettera va letta come una testimonianza del tentativo di rendere effettivo l’ideale politico platonico da parte del filosofo stesso
FRANCESCO BACONE – La nuova Atlantide (1627)
In questo racconto utopico Bacone narra l’approdo di alcuni naufraghi su un’isola sconosciuta, abitata da una civiltà tollerante, cristiana e notevolmente avanzata sul piano scientifico